PUBBLICHIAMO LE FOTO DEL CONCERTO "NOTE DI NATALE” GIOVEDI' 5 DICEMBRE 2024 XII edizione del concerto di Natale
GIOVEDI 5 DICEMBRE 2024 "NOTE DI NATALE” XII edizione del concerto di Natale organizzato dalla Fondazione Real Monte Manso di Scala a cura di Mons. Vincenzo De Gregorio con Sara Di Fusco Soprano, Alfonso D’Aniello Violoncello, Nicola Polese, Pianoforte.
Quest’anno il concerto giunto alla sua XII edizione, ha avuto la sapiente regia del Direttore del prestigioso Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli il Maestro Gaetano Panariello e come sempre della consolidata supervisione di Monsignor Vincenzo De Gregorio.
Il Governatore Decano Antonino Sersale dei Marchesi Sersale ha voluto sottolineare che il Governo della Fondazione, nel solco delle edizioni precedenti ha inteso “premiare tre brillantissimi musicisti, la giovanissima Soprano Sara Di Fusco, il Maestro Alfonso D’Aniello al Violoncello e il Maestro Nicola Polese al Pianoforte, incoraggiandone l’attività musicale visto gli altissimi risultati artistici confermati dal loro Direttore del Conservatorio e da Monsignor Vincenzo De Gregorio” e “credere nell’attività lodevole che svolge la Comunità delle Suore di Carità dell’Assunzione sul territorio, espressione nella persona di Suor Elvira Dongu di tutto l’amore e attenzione che dimostrano quotidianamente di avere nelle giovani generazioni di cui si prendono cura nella struttura”.
Il Governatore Decano ha inoltre ringraziato l’Ammiraglio Isidro Carrera Navas che pur non potendo essere presente a causa di impegni di servizio non ha voluto far mancare la presenza di una rappresentanza del Contingente Spagnolo. Una presenza, quella spagnola, che sottolinea ancora una volta l’intenso legame del Real Monte Manso di Scala con la Spagna.
Il Direttore del Conservatorio San Pietro a Majella il Maestro Gaetano Panariello ha voluto sottolineare il grande talento dei tre giovanissimi musicisti e la loro già brillante attività artistica che li ha visti presenti in importanti manifestazioni. Il Direttore ha reso omaggio all’impegno di questi giovani anche all’interno del Conservatorio e al loro porsi in maniera sempre propositiva..
Monsignor Vincenzo De Gregorio nella sua introduzione ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa organizzata dal Monte Manso “che da 12 anni organizza questo concerto offrendo una opportunità per giovani musicisti” Monsignor prendendo ispirazione dalla splendida pala d’altare di Francesco De Mura ha voluto far riferimento allo scopo principe della nostra Istituzione quello di “di accompagnare i giovani nella loro formazione mi piace sottolineare che c’è una continuità. Questa continuità ha a che fare con il Conservatorio e se la parola Conservatorio oggi è presente e grazie a Napoli, questa parola nasce a Napoli esattamente con quello scopo, ritratto nella magnifica pala d’altare di De Mura, e ha a che fare con le Suore di Carità dell’Assunzione che sono qui a rappresentare questa stupenda iniziativa con la quale sessanta e più bambini e ragazzi dei vicoli del centro storico fanno scuola a tempo pieno e accompagnano le famiglie per tutto quello che riguarda l’educazione di questi bambini, tutto questo lega a tutto quello che ha accompagnato la nostra nobilissima storia napoletana con i Pellegrini, gli Incurabili il Pio Monte della Misericordia, una storia nella quale la solidarietà trova oggi un incredibile anello qui nella Fondazione Monte Manso a dimostrare come sotto sotto ci sta un progetto grazie al quale si fa qualcosa per i giovani per la musica in particolare" Monsignore ha ricordato
"Quando ero direttore del Conservatorio e venivano i genitori per iscrivere i loro figli dovevo sempre per onesta intellettuale chiedergli se ne erano convinti, perché guardate questi giovani musicisti sono degli eroi perché studiare musica oggi in Italia significa affrontare un futuro assolutamente incerto, questi ragazzi sono bravissimi perché sono capaci di rinnovarsi, inventarsi iniziative, attività. Ma voi sapete bene che il nostro paese non da spazio alla musica, allora che il Monte Manso dia questo incoraggiamento ai nostri ragazzi è davvero una nota di merito e vedendovi così numerosi e solidali una nota di ringraziamento per voi tutti.
Credere nella musica e credere nella vita dei nostri giovani"
Ai giovani artisti va il plauso del Governo della Fondazione per la mirabile performance, a tutti i presenti va il grazie del Real Monte Manso di Scala per aver generosamente contribuito al successo dell’iniziativa.
Vi aspettiamo alla XIII edizione
foto di Nicola Castaldo
We offer solved assignments for a wide range of UOU programs, including undergraduate, postgraduate, diploma, and certificate courses.
uou assignment